venerdì 29 dicembre 2017

🎀Arianna è in arrivo e il fiocco per annunciarlo è già pronto e in partenza! 👼❤❤❤❤❤❤

🎀Arianna è in arrivo e il fiocco per annunciarlo è già pronto e in partenza! 👼❤❤❤❤❤❤
Fiocco Nascita Interamente realizzato a mano, ricamato e cucito a macchina.

Quando nasce un bambino è tradizione appendere un fiocco rosa o azzurro fuori la porta. Qual è il suo significato?


Mentre in passato si trattava spesso di un semplice fiocco simile a quelli che si appongono ai pacchi regalo, oggi ne esistono di moltissime tipologie, con ricami, peluche, disegni o personaggi per bambini e dalle forme più strane come cicogne, mongolfiere, angioletti e tanto altro ancora. In genere sul fiocco viene anche ricamato il nome del piccolo. Al di là della tipologia o della forma, il fiocco nascita è anzitutto un simbolo che serve ad esprimere la gioia e la felicità che accompagnano l’arrivo di una nuova vita in famiglia. 
Serve infatti a comunicare a tutti la nascita di un  bimbo e ad esprimere l’immensa gioia dei genitori in quel giorno speciale. Unfiocco colorato appeso ad un portone è anche segno di serenità e buon umore, e attorno a quel simbolo si raccolgono le dimostrazioni di amicizia e di affetto delle persone care. 
Nelle stanze di accoglienza degli ospedali, oppure sulla porta di casa o perfino in ufficio o sul posto di lavoro, ovunque il fiocco annuncia il lieto evento: l’arrivo di una nuova vita. Apponendo il fiocco in modo che sia visibile sulla porta di casa o nei punti “strategici” che abbiamo elencato, si vuole infatti condividere l’evento con parenti e amici e, nel caso delle piccole comunità come i paesini o le cittadine di provincia, anche con i vicini o la gente del quartiere. Ma cerchiamo di saperne di più su questa particolare tradizione, le cui origini si legano spesso a motivazioni che hanno a che fare con la superstizione. 


Nei secoli passati il fiocco rappresentava una sorta di amuleto per proteggere i bambini, soprattutto i bimbi maschi che solo fino a qualche decennio fa godevano di maggior “prestigio” rispetto alle femminucce ed erano considerati maggiormente degni di ricevere protezione. Il colore prescelto era il blu che serviva a ricordare quello del cielo e quindi ad assicurare al piccolo la  protezione divina dal male. In seguito i colori “di moda” divennero il celeste per i bambini e il rosa, simbolo di femminilità, per le bambine.


Come abbiamo già detto non è una tradizione limitata al territorio italiano, ma si estende anche alle culture orientali e indoeuropee. In Inghilterra, ad esempio, è molto sentita la tradizione del welcome baby, che è appunto l’usanza di apporre un fiocco colorato sulla porta di casa per annunciare la nascita di un bambino a cui tutta la comunità virtualmente dà il benvenuto. 


In Italia, a seconda delle zone geografiche e delle credenze popolari, questa tradizione è legata a particolari “istruzioni per l’uso”, ad esempio in molte zone il fiocco viene esposto sulla porta della camera d’ospedale alla nascita del bambino e solo dopo che mamma e piccolo sono stati dimessi il fiocco viene trasferito sulla porta di casa o sul portone d’ingresso. In commercio esistono moltissimi modelli di fiocchi nascita, alcuni molto originali realizzati in moltissime forme, materiali e fattezze diverse. 
Nei siti di vendita on line di prodotti di merceria è possibile anche richiedere il ricamo personalizzato del nome del proprio bimbo. 
Si tratta spesso di creazioni artigianali che richiedono un lavoro di arte e pazienza ed è possibile trovarne di vari costi; il prezzo medio generalmente si aggira intorno alle venti/trenta euro. Per le mamme che vogliono realizzare da sole il fiocco per il loro bambino è possibile trovare su internet molti siti che si occupano dell’argomento offrendo idee e spunti originali per il fai da te. 
Beatrice Spinelli (https://www.pianetamamma.it)


Nessun commento:

Posta un commento