domenica 11 marzo 2018

Un pò di Storia del Ricamo: il mantello per l’incoronazione di Ruggero II di Sicilia.

Da sempre i tessuti ricamati sono stati considerati status symbol di lusso e agiatezza. mantelloQuesta antica arte esercitata originariamente nelle case e nei conventi è nata con lo scopo di abbellire i tessuti utilizzando filati preziosi e creando disegni di rara e ricercata bellezza. Nel passato i ricami erano considerati come bellissimi dipinti su tessuti e arazzi.Ogni disegno aveva un significato simbolico ispirato o alla religione o a sottolineare l’appartenenza ad una casata nobile e aristocratica.Ma il ricamo nel tempo si è evoluto cambiando significato e scopo. Uno dei più grandi esempi di raffinata tecnica di ricamo è il mantello per l’incoronazione di Ruggero II di Sicilia, il mantello è un semicerchio di sciamito rosso (Lo sciamito è un tessuto medievale di particolare struttura e intreccio, contraddistinto da un aspetto compatto, satinato e brillante particolarmente adatto, per il carattere sostenuto, a fungere da supporto a sontuosi ricami). Come motivo centralemantello 2viene rappresentato l’albero della vita, da entrambi i lati dell’albero in maniera speculare e stilizzata vengono rappresentati due leoni che attacano due cammelli, questo a simboleggiare i Normanni che attaccano i Mussulmani. Sulla testa di ciascun leone è applicata una borchia d’oro di smalto cloisonné, a disegni geometrici, mentre le figure dei nobili animali, dal portamento eretto in contrasto con quello sottomesso dei camelli, sono tutte bordate da filo d’oro e da due file di minuscole perle d’acqua dolce, che delimitano anche i riccioli delle criniere. I disegni interni delle palmette erano originariamente fatti in seta a punto catenella.

Nessun commento:

Posta un commento