sabato 31 marzo 2018

Raffinatissima realizzazione fiocco nascita creato e ricamato a mano per la piccola Cloe presto in arrivo

fiocco nascita cloe 3
Raffinatissima realizzazione, fiocco nascita fatto a mano in cotone piquet mille righe, con fiocchi il in raso rosa antico di Napoli che sorreggono cuori realizzati interamente a mano. Al centro del fiocco cuore realizzato a mano, con il nome Cloe ricamato e fantasie floreali ricamate a mano con filo moulinè Dmc a due fili. Ama e Ricama insieme a te e ai tuoi cari in ogni occasione della vita.
 fiocco nascita cloe 1fiocco nascita cloe 2fiocco nascita cloe

lunedì 26 marzo 2018

Punto a spina di pesce

Il punto a spina di pesce si lavora da destra a sinistra e ritorno, in giri di andata e ritorno. Eseguire la prima sequenza di punti prendendo sei fili e saltandone tre. Sfalsare la lisca-di-pescelavorazione della seconda sequenza di tre fili rispetto alla precedente intervallando sempre di tre fili i punti tra loro. proseguire così fino alla sesta sequenza per poi cambiare verso del motivo a spina di pesce. Per scendere di una riga puntare l'ago in basso a sinistra prendendo tre fili per uscire poi a metà del punto sopra. Continuare la lavorazione in giri di andata e ritorno formando così la spina di pesce.

sabato 24 marzo 2018

Il punto ombra

Questo punto si esegue su di una tela preventivamente disegnata, per dare tensione punto-ombracontinua al punto, si lavora sempre a telaio. Il punto ombra si esegue sempre su tessuti molto fini come il bisso e il batista, gli unici in grado di esaltare la trasparenza del ricamo, mi raccomando per una perfetta realizzazione del lavoro i fili di inizio e fine devono essere ben nascosti sul rovescio.Il punto ombra si esegue da sinistra verso destra, su due linee opposte l'una all'altra. Entrare con l'ago sulla linea superiore a sinistra rispetto al filo e uscire sulla linea inferiore di qualche filo più a destra rispetto apunto-ombra-1l punto già eseguito. Puntare l'ago vicino al punto appena eseguito con un punto indietro e uscire sulla linea superiore, nuovamente qualche filo più a destra rispetto al punto già eseguito. Ripetere questi movimenti fino a completare il disegno, ottenendo su rovescio del ricamo punti incrociati che daranno ombreggiatura e delicatezza alla creazione ricamata.

giovedì 15 marzo 2018

Nuovo corredino nascita per una bimba in arrivo


Nuovo corredino nascita per una bimba in arrivo



Nuovo corredino nascita per una bimba in arrivo
Nuovo corredino nascita per una bimba in arrivo

Ho appena finito di realizzare un nuovo corredino cucito, realizzato e ricamato interamente a mano a punto ombra e rifinito con punto a giorno, per una piccola principessa in arrivo, lenzuolino e federa in puro lino, copertina in cotone piquet mille righe e bavetta in puro lino, le rifiniture a punto a giorno eseguite a mano. Il corredino è composto da copertina con parte superiore esterna in puro cotone mille righe piquet con fiocchi ricamati a punto ombra, bordatura in merletto e fodera nella parte inferiore in puro lino di alta qualità, lenzuolino e federa cuscino rifinite con punto a giorno realizzato interamente a mano, con fantasia a fiocchi che richiama la copertina realizzata a punto ombra e per concludere una prima bavetta in puro lino realizzata a mano con bordatura artigianale e fiocco in sintonia con il resto del completino realizzato con punto ombra. I prodotti ama e ricama sono teneri e preziosi compagni del tuo bambino che lo accompagnano in ogni momento del giorno e della notte!
Annunci

Impuntura a mano o punto indietro

Si tratta di un dei punti più utili nell’arte del ricamo a mano. Si usa come base per punti decorativi piu’ complessi, si esegue da destra verso sinistra e la realizzazione è impunturaabbastanza semplice. Si punta il filo dal retro uscendo sul dritto del tessuto, poi si torna indietro verso destra, si punta l’ago e si esce dal dritto verso sinistra ed infine si punta di nuovo l’ago nel punto di uscita del punto precedente e si esce di nuovo verso sinistra, continuando così fino a fine cucitura. Il Punto indietro o impuntura viene eseguito nei contorni diritti e come linea di base per altri punti decorativi. L’impuntura può essere utilizzato anche per tracciare o evidenziare parte del disegno o addirittura il perimetro dell’intero disegno, per scrivere frasi, iniziali e firmare il lavoro. Questo punto può esere realizzato anche con la macchina da cucire ma nei lavori più delicati e di precisione, come nei lavori per i corredini dei neonati, è preferibile realizzare il punto con il ricamo a mano mantenendo costante il punto lungo tutta la sua realizzzione.

Bavaglino e fazzoletto ricamati a mano per il battesimo del piccolo Francesco

Parure composta da bavaglino e fazzolettino celebrativo creati e  ricamati interamente a Francesco Battesimomano. I due pezzi sono in puro lino, ricamati con filo moulinè, il bavaglino arricchito da roselline blu fatte a punto vapore e piccole foglioline verdi con bordo a punto smerlo, come per il fazzolettino con la scritta fatta a punto erba. Un piccolo presente che seguirà il piccolo Francesco per tutta la vita orgogliosamente creato per lui da Ama e Ricama su richiesta del mamma. I prodotti ama e ricama sono dei teneri e preziosi compagni del tuo bambino.

mercoledì 14 marzo 2018

La nascita delle botteghe artigiane e la testimonianza di Carlo Crivelli

La nascita delle botteghe artigiane e la testimonianza di Carlo Crivelli

03-CrivelliUna delle più importanti e interessanti testimonianze sull’evoluzione del ricamo è il pittore Carlo Crivelli, nella metà del XV secolo. La maggior parte dei suoi ritratti mostrano il ricamo splendido e maestoso su sfondi dorati. La qualità tecnica raggiunta è stata incredibile. I disegni con ricamo sembravano essere dipinti, anziché cuciti con aghi. Gli effetti tridimensionali delle scene bibliche (la maggior parte del ricamo era per paramenti sacri) era una miscela di punti pieni satinati e punti erba spaccati (per ritrarre i volti dei soggetti e creare varie sfumature di colori).E’ proprio in questo periodo storico che nascono le prime e più importati botteghe artigiane per il ricamo, dove erano prevalentemente gli uomini che si 04-Crivell1idedicavano alla nobile arte del ricamo e offrivano la vita intera al fine di raggiungere la perfezione nell’esecuzione. In questo periodo il lavoro di queste botteghe era disciplinato da regole severe, tra le quali vi era la pesata dell’oro e dei tessuti, che alla fine della lavorazione doveva il prodotto finito con gli scarti corrispondere alla pesata iniziale, questo per evitare il furto dei metalli e dei tessuti preziosi utilizzati per la creazione dei paramenti.

martedì 13 marzo 2018

Il punto pieno

Il punto pieno

Il punto pieno è una tipologia di punto più impegnativa nella’arte del ricamo a mano, punto-piatto---Copiaperché per la realizzazione si devono utilizzare più punti. Per primo si utilizza il punto filza per delineare il contorno del punto e parte del disegno interno, dopo si utilizza una serie di punti lanciati molto ravvicinati uno all’altro per riempire in modo compatto ed uniforme tutto il disegno. Condizione inderogabile per  realizzare  questo punto di  ricamo è l’utilizzo del telaio per evitare imperfezioni e grinze dovute all’insufficiente tensione del tessuto. Il punto pieno è il metodo di ricamo utilizzato per creare ad esempio le iniziali  sui corredi o per realizzare decorazioni a colori più piccole, come i petali.

domenica 11 marzo 2018

Un pò di Storia del Ricamo: il mantello per l’incoronazione di Ruggero II di Sicilia.

Da sempre i tessuti ricamati sono stati considerati status symbol di lusso e agiatezza. mantelloQuesta antica arte esercitata originariamente nelle case e nei conventi è nata con lo scopo di abbellire i tessuti utilizzando filati preziosi e creando disegni di rara e ricercata bellezza. Nel passato i ricami erano considerati come bellissimi dipinti su tessuti e arazzi.Ogni disegno aveva un significato simbolico ispirato o alla religione o a sottolineare l’appartenenza ad una casata nobile e aristocratica.Ma il ricamo nel tempo si è evoluto cambiando significato e scopo. Uno dei più grandi esempi di raffinata tecnica di ricamo è il mantello per l’incoronazione di Ruggero II di Sicilia, il mantello è un semicerchio di sciamito rosso (Lo sciamito è un tessuto medievale di particolare struttura e intreccio, contraddistinto da un aspetto compatto, satinato e brillante particolarmente adatto, per il carattere sostenuto, a fungere da supporto a sontuosi ricami). Come motivo centralemantello 2viene rappresentato l’albero della vita, da entrambi i lati dell’albero in maniera speculare e stilizzata vengono rappresentati due leoni che attacano due cammelli, questo a simboleggiare i Normanni che attaccano i Mussulmani. Sulla testa di ciascun leone è applicata una borchia d’oro di smalto cloisonné, a disegni geometrici, mentre le figure dei nobili animali, dal portamento eretto in contrasto con quello sottomesso dei camelli, sono tutte bordate da filo d’oro e da due file di minuscole perle d’acqua dolce, che delimitano anche i riccioli delle criniere. I disegni interni delle palmette erano originariamente fatti in seta a punto catenella.

sabato 10 marzo 2018

Il punto margherita

Il
marghe
 punto margherita è un punto ad anello che può essere lavorato da solo o in gruppi, che una volta imparato, puoi combinare i singoli punti per creare fiori e foglie.Inizia sollevando l'ago dal retro attraverso il tessuto.. Quindi portare l'ago sul retro il più vicino possibile a dove il filo emerge.Porta l'ago in avanti sulla punta del punto. Avvolgere il filo in senso antiorario sotto la punta dell'ago. Tirare il filo.Più stretto si tira il punto, più sottile diventerà il cerchio o petalo. Quindi, se vuoi dei bei petali rotondi, non tirare troppo. Per ancorare il punto, prendi il filo sul retro appena sopra il marghe 1
cappio. Per creare fiori, raggruppa una serie di punti singoli in un anello. Puoi variare la lunghezza del punto a seconda del tipo di forma che desideri. Il Margherita è un punto molto semplice, non è utilizzato solo per creare motivi floreali e foglie, ma può essere utilizzato per ricamare motivi complessi quando si esegue con anelli doppi e tripli. Si può lavorare questo grazioso punto per aggiungere un tocco personale a asciugamani, federe, cuscini, trapunte, sciarpe, canovacci, presine e vestiti per bambini.

venerdì 9 marzo 2018

Il punto catenella

Il punto catenella è semplice da eseguire e rientra tra i punti fondamentali del ricamo. Conquesto punto, disegni praticamente una piccola catena e, ricamando anellino dopo anellino, delinei il profilo di ogni tipo di figura. Per fare il punto catenella infila l’ago dal rovescio di modo che fuoriesca sul diritto del tessuto che stai ricamando, inserisci di nuovo l’ago, proprio accanto al punto dal quale lo hai fatto uscire. In questo modo si forma un cappio,dal rovescio verso il diritto, infilza l’ago al centro del cappio, facendolo uscire a 5-6 fili dal primo punto. Nello stesso tempo, tieni fermo il cappio.Per fare il ricamo con il punto a catenella, ripeti il procedimento fino a completare il disegno. Perché sia bello da vedere, cerca di far uscire l’ago sempre alla stessa distanza contando i fili. Il Punto Catenella è uno dei punti decorativi più antichi si pensa che abbia avuto origine in Persia e in India, dove si ricamava con l’aiuto di un piccolo uncinetto di ferro chiamato uncinetto a ‘tamburo’ o ‘ari‘.

mercoledì 7 marzo 2018

Le tradizioni legate alla Nascita di un Bebè

La nascita di un bebè è un avvenimento importante,capace di portare in una famiglia camicina-fortunauna gioia e felicità. Da sempre l’evento della nascita è accompagnato da tradizioni, credenze e usi che possono variare a seconda delle varie zone geografiche ma sono comunque legate dallo scopo di festeggiare nel modo migliore la nascita augurando fortuna e serenità al piccolo.
Una delle tradizioni che ha resistito allo scorrere del tempo e ai cambiamenti sociali e culturali dei nostri tempi è quella che riguarda il camicino della fortuna, una minuscola casacca in cotone o seta, da far indossare al piccolo subito dopo la nascita. Il camicino, perchè porti fortuna, deve essere regalato da qualcuno e poi conservato per ricordo, secondo alcune credenze, senza essere lavato. Questa tradizione ha origine dal fatto che, soprattutto in bavetta 7passato, il corredino del neonato comprendeva una serie camicine di seta o cotone da utilizzare nei primi giorni di vita per evitare che la pelle delicata del bambino venisse a contatto con tessuti che potessero provocare irritazioni o allergie.
Dopo la nascita, il primo evento importante del piccolo è il battesimo, un appuntamento di grande rilevanza per le famiglie di fede cattolica.Come per ogni altra “tappa” importante della vita, anche intorno al battesimo ruotano usanze e tradizioni volte a imprimere un significato particolare all’evento. Una di queste è il bavaglino del Battesimo con normalmente in nome e la data dell’evento ricamati, altri regali tradizionali sono il braccialetto con inciso il nome e la data di nascita del bambino oppure la spilla per il bavaglino. Questi oggetti sostituiscono in qualche modo gli amuleti che in passato vengono regalati al neonato e alla sua famiglia come augurio per una vita serena e felice

Il punto filza

Il Punto Filza è un punto di ricamo antico e conosciuto in tutte le parti del mondo.Il Punto Filza è un punto di ricamo antico e conosciuto in tutte le parti del mondo. Con filzaquesto punto si possono ottenere velature e sfumature molto soft, come l’ombreggiatura nei fiori. Il punto filza si esegue da destra verso sinistra, facendo entrare e uscire l’ago dal tessuto creando piccoli punti e prendendo sempre lo stesso numero di fili. Se il disegno si svolge in linea retta, è possibile ricamare velocemente prendendo sull’ago più punti e tirando il filo alla fine ogni 2 mm, per mantenere una distanza regolare tra i punti. Se il tessuto è leggero potete permettervi di entrare ed uscire più volte dal tessuto.

giovedì 1 marzo 2018

NUOVO FANTASTICO CUSCINO CON MONOGRAMMA CREATO PER UNA NOSTRA FAN

Abbiamo appena creato e consegnato a una nostra fedelissima fan questo fantastico cuscino, creato con un monogramma floreale a tecnica mista, inserito su un cuscino. Il cuscino anche’esso creato a mano da Ama e Ricama è in tessuto cotone a fantasia floreale shabby di colore beige e azzurro con applicazioni di pizzi e nastri, con chiusura a bottoni in madreperla. Questo cuscino fatto su ordinazione per la nostra Fan è stato creato e ricamato interamente a mano con tutta la passione che contraddistingue si inserisce in una serie di creazioni shabby country.